SALA 1 “IL TESORO DELLA SARDEGNA”

Costumi e gioielli della tradizione Sarda

La Sala “Il Tesoro”

è un ambiente dedicato alla religiosità popolare, alla superstizione e alle pratiche propiziatorie che si collocano tra magia e religione. All’interno della sala, una grande vetrina accoglie una ricostruzione di una cappella. Sullo sfondo, è presente una nicchia contenente la statua della Madonna, circondata da ex voto in oro e argento appuntati sulla sua veste.

È possibile che la sala mostri anche altri oggetti e elementi che riflettono la religiosità popolare, le pratiche superstiziose e le credenze tradizionali legate alla magia e alla religione. Questo tipo di esposizione può offrire uno spaccato interessante della cultura e delle tradizioni locali legate alla fede e alla spiritualità.

I gioielli tradizionali della Sardegna rappresentano una parte importante del patrimonio culturale dell’isola. La tradizione dei gioielli sardi risale a secoli fa e presenta stili unici e simbolismi ricchi. Ecco alcune informazioni sui gioielli tradizionali della Sardegna:

Argento lavorato:

L’argento è il metallo prezioso più comune utilizzato nella creazione di gioielli sardi. I gioiellieri sardi sono noti per il loro abile lavoro artigianale e per i dettagli intricati delle loro creazioni.

immagini Argento lavorato sardo – Ricerca Google

Fibule: Le fibule, chiamate anche “bottoni sardi” o “spille sarde”, sono uno dei tipi di gioielli più iconici della Sardegna. Sono spille da balia a forma di mezzaluna che venivano indossate sul petto delle donne come ornamento tradizionale.

Collane di corallo:

Il corallo rosso è un elemento distintivo nei gioielli sardi. Le collane di corallo sono popolari e possono essere abbinate ad altre pietre preziose o conchiglie.

Filigrana:

La filigrana è una tecnica di lavorazione dell’argento che comporta la creazione di sottili fili o fogli di metallo intrecciati per formare disegni complessi. La filigrana sarda è rinomata per la sua maestria e viene spesso utilizzata nella creazione di orecchini, braccialetti e pendenti.

Monili in oro:

Oltre all’argento, l’oro è un altro metallo prezioso utilizzato nella creazione di gioielli sardi. Gli anelli, le fedi nuziali, gli orecchini e i braccialetti in oro sono molto popolari e possono essere decorati con motivi tradizionali.

È importante notare che i gioielli tradizionali sardi possono variare a seconda delle regioni e delle comunità dell’isola. Ogni area potrebbe avere i propri stili, simboli e tradizioni specifiche legate ai gioielli.

A Nuoro, una città situata nella regione montuosa della Barbagia in Sardegna, ci sono gioielli tradizionali che riflettono l’identità e la cultura locale. Alcuni dei gioielli caratteristici di Nuoro includono:

Filigrana di Nuoro:

La filigrana è una tecnica di lavorazione dell’argento che crea intricati disegni intrecciati utilizzando sottili fili di metallo. La filigrana di Nuoro è rinomata per la sua maestria e complessità. Gioielli come orecchini, braccialetti e pendenti in filigrana sono popolari e riflettono l’arte orafa tipica della zona.

Bottoni sardi:

I bottoni sardi, noti anche come “bottone di Nuoro” o “spilla di Nuoro”, sono spille da balia a forma di mezzaluna. Solitamente realizzati in argento, questi gioielli vengono indossati come ornamenti tradizionali sul petto delle donne nei costumi sardi.

Collane di corallo e conchiglie:

Il corallo rosso è una caratteristica importante nella tradizione dei gioielli sardi e anche a Nuoro viene utilizzato per creare collane e altri ornamenti. Le collane possono essere combinate con conchiglie o altre pietre preziose per creare design unici.

Anelli di Nuoro:

Gli anelli di Nuoro sono spesso realizzati in argento e presentano disegni tradizionali e intrecci intricati. Possono essere anelli semplici o più elaborati, a seconda dello stile preferito.

Gioielli con simboli tradizionali:

I gioiellieri di Nuoro spesso incorporano simboli tradizionali nella creazione dei loro pezzi. Ad esempio, le “teste di moro”, simbolo caratteristico della Sardegna, possono essere presenti in orecchini, pendenti o braccialetti.

Galleria Immagini

SeguiBlog di museostorico